Vico d’Ercole si trova in una posizione strategica per poter raggiungere comodamente a piedi, non solo tutte le principali attrazioni storiche della città, ma anche i moltissimi negozi, ristoranti e pub del centro.
Di seguito riportiamo alcuni dei siti di interesse della storica cittadina.
Il Castello Caetani

Costruito tra il XII ed il XV secolo, il Castello Caetani (o Castello Baronale) con i suoi 33 metri di altezza è il simbolo della città di Fondi. Si affaccia su Piazza Unità d’Italia e Piazza Giacomo Matteotti e dalla sua terrazza offre una spettacolare vista panoramica su tutta la piana di Fondi.
Attualmente il piano terra è sede del Museo Civico, dove è possibile ammirare reperti Romanici e Medievali.
Maggiori Info:
– Castello Caetani;
– Museo Civico.
Visitabile tutti i giorni:
– dalle 10:30 alle 12:30;
– dalle 18:00 alle 22:00.
Distanza da Vico d’Ercole:
120 metri (Clicca qui per le indicazioni stradali)
Il Palazzo Caetani

Costruito nel 1140, il Palazzo Caetani è famoso per esser stato dimora prima dei Caetani e, in seguito alla loro cacciata da Fondi, dei Colonna ai quali è legata Giulia Gonzaga, contessa celeberrima in tutta l’Italia per la sua bellezza. Fu frequentato inoltre da personaggi storici di prestigio e, cosa più importante di tutte, fu la sede del conclave, che il 20 settembre 1378 portò all’elezione dell’antipapa Clememte VII, dando così inizio allo Scisma d’Occidente. Su invito di Onorato I Caetani, i cardinali francesi, ostili al neoeletto Urbano VI, si riunirono nella sala grande del Palazzo per tenere il conclave e, nei giorni successivi, l’antipapa fu incoronato nell’adiacente cattedrale di San Pietro, dove ancora oggi è custodito il trono cosmatesco sul quale egli sedette.
Maggiori info:
– Palazzo Caetani
Visitabile Martedì – Giovedì
– dalle 9:00 alle 13:00;
– dalle 16:30 alle 20:30.
Distanza da Vico d’Ercole:
150 metri (Clicca qui per le indicazioni stradali)
Le Terme Romane

Gli scavi vennero alla luce nel 1964 durante dei lavori nella chiesa di San Rocco, chiesa distrutta da un bombardamento della II guerra mondiale.
L’edificio sorgeva presso l’incrocio tra il Decumanus Maximus (strada principale di Fondi antica) ed un ramo distaccatosi dalla vicina Via Appia.
Fu rimaneggiato in vari periodi dall’età imperiale al V secolo d.C.
Maggiori info:
– Terme Romane
Distanza da Vico d’Ercole:
220 metri (Clicca qui per le indicazioni stradali)
La Giudea

La Giudea, o quartiere ebraico, è uno dei luoghi in cui abitarono gli ebrei di Fondi fino al 1541, anno della loro definitiva espulsione dal Regno di Napoli. Si trova nella zona nord-est del centro storico del paese, nel quartiere noto anche come Olmo Perino, ed è stato recentemente restaurato.
La Sinagoga attualmente ospita il Museo della Cultura Ebraica.
Maggiori info:
– La Giudea;
– Museo della Cultura Ebraica.
Distanza da Vico d’Ercole:
450 metri (Clicca qui per le indicazioni stradali)
Le Mura Megalitiche

La cinta muraria di Fondi è lunga circa 1500 metri (circa 370 m per lato). Essa è conservata, dopo oltre 2500 anni, per l’80% in buono stato e rappresenta un “unicum” in Italia e nell’area mediterranea, di straordinaria importanza, capace di offrire agli studiosi spunti di riflessioni e nuove conclusioni sulla tecnica edilizia dalla preistoria (dopo il 1000 a.C.) fino alla tarda età romana (IV secolo d.C.). Nella sua costruzione si possono cogliere varie fasi che testimoniano i tempi e le varie conquiste della scienza edilizia.
Nel lato ovest della cinta (Via G. Marconi) è possibile ammirare le Mura Megalitiche, o Mura Ciclopiche, formate da blocchi con almeno cinque lati che si incastrano fra loro fino a formare un reticolato tenace difficilmente attaccabile. Si tratta di mura prive di malta, ma i blocchi combacianti perfettamente tra di loro, offrono molta resistenza di attrito. Questo tratto specifico risale ad un’epoca anteriore al IV secolo a.C.
Maggiori info:
– Mura Megalitiche
Distanza da Vico d’Ercole:
400 metri (Clicca qui per le indicazioni stradali)
Via Appia Antica

La via Appia, colossale opera avviata dal censore Appio Claudio Cieco, collegava Roma a Brindisi, porto fulcro delle rotte commerciali, passando anche per Fondi; per l’importanza enorme che assunse a quei tempi dal punto di vista economico, militare, ingegneristico e culturale, era chiamata dai romani “Regina Viarum” (“Regina delle strade”).
Maggiori info:
– Appia Antica
Distanza da Vico d’Ercole:
6,6 km (Clicca qui per le indicazioni stradali)
Le Chiese

San Pietro
Ex cattedrale (Fondi fu sede vescovile per lungo tempo), la chiesa di San Pietro apostolo è collocata lungo il fianco destro del palazzo comitale. La tradizione vuole che questo edificio sia sorto sui resti di un tempio dedicato a Giove e che, al passaggio dell’apostolo Pietro, si sia creato il nucleo di ritrovo della prima comunità cristiana a Fondi.
Scrigno di tesori inestimabili, conserva sostanzialmente inalterata la struttura tardo-duecentesca. La particolare forma a vela della facciata rappresenta l’idea di una Chiesa come nave che attraversa i flutti dei secoli. Il fianco destro presentava simmetricamente la medesima linea, oggi non più visibile.
Maggiori info:
– Chiesa di San Pietro
Distanza da Vico d’Ercole:
100 m (Clicca qui per le indicazioni stradali)

Santa Maria
La Chiesa di Santa Maria si erge al centro storico della città e supera in dimensione ogni altro edificio di culto a Fondi; lo stile raffinato, capolavori come il tabernacolo del Malvito e la superba pala d’altare del Criscuolo, raffigurante la Dormitio Mariae, la rendono un gioiello rinascimentale. L’ampio interno a croce latina si articola in tre navate. Una scalinata di nove gradini, larga quanto l’intera facciata, rende l’ampio sagrato quasi un podio che sovrasta la piazza.
Maggiori info:
– Chiesa di Santa Maria
Distanza da Vico d’Ercole:
240 m (Clicca qui per le indicazioni stradali)

San Francesco
La chiesa e l’attiguo convento furono eretti nel 1363 circa su commissione di Onorato I Caetani sul luogo di un preesistente edificio francescano, come afferma l’epitaffio sull’architrave sul portale d’accesso alla chiesa. È in stile gotico con contaminazioni romaniche. L’interno è a 2 navate suddivise da pilastri a campata.
Maggiori info:
– Chiesa di San Francesco
Distanza da Vico d’Ercole:
400 m (Clicca qui per le indicazioni stradali)

Abbazia di San Magno
L’abbazia dedicata a San Magno nel territorio di Fondi, ai piedi del monte Arcano, è uno splendido esemplare di architettura religiosa, un complesso monastico dall’atmosfera mistica, ripristinato in tutta la sua bellezza da interventi di restauro iniziati nel 2001.
Maggiori info:
– Abbazia di San Magno
Distanza da Vico d’Ercole:
5 km (Clicca qui per le indicazioni stradali)

Santuario della Madonna della Rocca
Il santuario della Madonna della Rocca è situato sulla vetta del Monte Arcano, a 535 m d’altitudine, e domina la piana di Fondi e Monte San Biagio, con un panorama mozzafiato all’interno del “Parco naturale regionale monti Ausoni e lago di Fondi”.
Maggiori info:
– Santuario della Madonna della Rocca
Distanza da Vico d’Ercole:
10 km (Clicca qui per le indicazioni stradali)
Lago di Fondi

La superficie del lago è di 380,9 ettari, ed è uno dei più grandi laghi del Lazio meridionale. Comunica con il mar Tirreno attraverso i canali “Canneto” e “Sant’Anastasia”. Si trova a circa 30 cm al di sopra del livello del mare e durante le maree l’acqua marina scorre verso il lago attribuendogli una scarsa salinità. La flora prevalente è quindi quella caratteristica dei laghi di acqua dolce, si trovano per esempio cannucce ad una profondità di 2 m e ninfee galleggianti. Importante è anche la presenza di specie di pesci di acqua dolce come la carpa, l’anguilla, il latterino e lo spinarello.
Maggiori info:
– Lago di Fondi
Distanza da Vico d’Ercole:
– 10 km (Clicca qui per le indicazioni stradali)